Cos'è sacrario monte grappa?

Sacrario Militare del Monte Grappa

Il Sacrario Militare del Monte Grappa è un monumento ossario situato sulla vetta del Monte Grappa, nelle Prealpi Venete, in Italia. È dedicato ai soldati italiani e austro-ungarici caduti durante la Prima Guerra Mondiale sul fronte del Grappa. Costruito tra il 1932 e il 1935 su progetto dell'architetto Giovanni Greppi, è uno dei più grandi sacrari militari italiani.

  • Struttura e Composizione: Il sacrario è costituito da cinque cerchi concentrici sovrapposti, a forma di spirale ascendente, che culminano nella Cappelletta del Redentore. All'interno dei cerchi sono disposte le tombe individuali dei soldati identificati e le ossa dei soldati ignoti, raggruppate per nazionalità e, ove possibile, per unità di appartenenza. Il complesso include anche un museo con reperti bellici e documenti storici.

  • Soldati Sepolti: Nel sacrario riposano le spoglie di 12.615 soldati italiani e 10.295 soldati austro-ungarici. Di questi, circa 2.283 italiani e 295 austro-ungarici sono identificati.

  • Significato Storico: Il Monte Grappa fu teatro di aspre battaglie durante la Prima Guerra Mondiale, in particolare dopo la rotta di Caporetto nel 1917, quando divenne un baluardo fondamentale per impedire l'avanzata austro-ungarica nella pianura veneta. Il sacrario è un luogo di memoria e di riflessione sulla follia della guerra e sull'importanza della pace.

  • Accesso e Visita: Il sacrario è accessibile in auto tramite una strada panoramica che sale da Bassano del Grappa o da Romano d'Ezzelino. È aperto al pubblico tutto l'anno e l'ingresso è gratuito. La visita al sacrario è un'esperienza intensa e toccante, che invita al rispetto e alla commemorazione dei caduti. Il sito include anche un percorso museale che fornisce un contesto storico più ampio.